top of page

DOVE HO MANGIATO A TENERIFE

  • Immagine del redattore: LucaTravel
    LucaTravel
  • 8 feb 2021
  • Tempo di lettura: 4 min

Buongiorno carissimi lettori,

a grande richiesta, vi scriverò post in cui andrò ad indicarvi dove ho mangiato alle Canarie.


Non mi reputo assolutamente un maestro di cucina o non voglio orientarvi in posti sconsigliandovene altri, ma mi piacerebbe condividere con voi dove e cosa ho mangiato io.

Sarebbe fantastico creare insieme a voi una sorta di dibattito, mi piacerebbe ascoltarvi e a mia volta farmi consigliare proprio da voi i migliori posti dove mangiare.


Riporterò affianco al ristorante i medesimi criteri di accessibilità, andando incontro a tutti i miei cari lettori con disabilità:

❤❤❤❤ Totalmente accessibile;

❤❤❤ Accessibile con qualche lieve impedimento (piccoli gradini);

❤❤ Accessibile con qualche impedimento rilevante;

❤ Al momento non accessibile.

Ovviamente i giudizi sono puramente personali e non hanno assolutamente lo scopo di valutare la bellezza del locale e/o la bontà del cibo.

Alle Canarie sono veramente pochi i posti in cui si mangia male.


Vi presenterò tutte le isole, oggi partiremo con Tenerife, un'isola a cui ci sono particolarmente affezionato perchè è stata la mia primissima dell'arcipelago.

Purtroppo l'ho vissuta poco, ci sono stato solo una settimana e due giorni vanno via praticamente di viaggio, avevo optato per un Apart-Hotel con colazione e cena inclusa, avendo solamente il pranzo fuori.


L'Apart-Hotel, prenotato grazie all'aiuto della gentilissima Roberta di Frigerio Viaggi, agenzia di Giussano (MB), si chiama Panoramica (❤❤❤).

L'albergo si trova ad Adeje, a un chilometro e mezzo dal mare, situato in collina. Posizione meravigliosa dal punto di vista del panorama (suo nome non a caso) ma leggermente scomodo se si desidera andare in spiaggia a piedi:

essendo su un colle, non mancano i sali-scendi. Ovviamente questione di priorità.

L'attenzione al disabile è estrema, non mancano le rampe di accesso e tutti i supporti per poterci vivere serenamente.

La colazione e la cena è composta da un vario e ricco buffet con cibi tipici e svariate varietà europee, il tutto in una sala molto grande e spaziosa.

Ottimo il ricordo è di Samantha, una simpaticissima receptionist italiana che ha saputo darci tantissimi consigli su cosa non perderci in così poco tempo a Tenerife.


ree

Essendo stato abbastanza legato dagli orari dell'Apart-Hotel e avendo vissuto effettivamente solo 5 giorni pieni a Tenerife, sono pochi i posti in cui ho mangiato, però ve li descrivo in modo tale da darvi delle idee (leggi anche: Tenerife: due isole in una).


Vi dividerò l'isola in due zone in maniera tale da rendere il discorso più semplice.


IL SUD


Playa del Duque:

Alloggiando a sud in zona Adeje, la mia spiaggia "di riferimento" era la Playa del Duque. Troverete numerosissimi ristorantini e Chiringuiti tipici con grandissime varietà di cibo da loro proposto e facilmente raggiungibili tramite un'ampia ed agiosa passeggiata.

Se vi dovessi dire un locale in cui mi sono trovato molto bene è appunto "El Chiringuito" (❤❤❤❤) che oltre a proporre ottime colazioni e drink, offriva gustosi cibi locali: dai gambas, alle "Canarissime" papas arrugadas per passare a cibi più "commerciali" come gli Hamburgers con patatine fritte.

Prezzi estremamente alla portata, personale molto simpatico, con una vista sul mare ottima.


ree
Calamari fritti

ree
Gambas

Un altro locale molto carino a pochi passi de El Chiringuito, è la Torre del Mirador (❤❤❤❤), dove mangiai un ottimo carpaccio di tonno.


Playa de Las Americas

A Las Americas, la Las Vegas delle Canarie, non ho mai mangiato, era la mia tappa fissa nelle serate Tenerifine.

Ho girato parecchi locali ma quello che mi è rimasto più impresso è La Terraza (❤❤❤❤), oltre che ad essere estremamente comodo, largo e estremamente accessibile, offre anche ottima musica e buonissimi drink.

Fateci un giro.


IL NORD


Santa Cruz de Tenerife:

Un giro nella capitale, città Europea, famosa non solo per le spiagge non lo vuoi fare ?

Ebbene si, sveglia presto, colazione al Panoramica e partenza, direzione nord 80 km di strada ci aspettavano.

A Santa Cruz i ristoranti sono tantissimi, forse troppi e sarebbe da pazzi dire quale sia il migliore.

Cercavamo una cosa smart ma con cucina tipica, che non fosse il classico paninaro o fast food. Avevamo poco tempo: la città è immensa e in più volevamo andare alla Playa de Las Teresitas (tenedo in considerazione che la sera dovevamo essere in hotel per non perderci la cena - motivo per il quale ho poi optato, nelle vacanze future, per appartamenti puri senza più opzione hotel-).

Dei ragazzi giovani del posto, ci hanno consigliato di mangiare in uno dei ristorantini in zona mercato generale. Abbiamo scelto il ristorante Comida Tipicas El Coral (❤❤❤).

La casa offriva polpo (appena pescato) e patate, una vera bomba a prezzi davvero bassi.

Il locale si trova affianco al Mercado de Nuestra Señora de África sulla strada.


ree

Dopo il favolosissimo polpo decisi di bere il classico barraquito e ci stava alla grande !


Non mancò assolutamente la tappa alla tanto ambita playa de Las Teresitas la quale pullula di innumerevoli chioschetti sul lungo-spiaggia.


Puerto de la Cruz

Perla di Tenerife, mio paesino preferito in assoluto, anch'essa pullula di ristorantini tipici e la scelta è davvero ardua.

Sul lungomare principale, sono stato colpito da un meraviglioso ristorante incastonato nella roccia il "Restaurante Rustico"(❤❤❤❤) e visto che avevo più tempo, decisi di fermarmi proprio li.

Mangiai un ottimo antipasto di Avocado e una parillada mista davvero spettacolare.



ree
Aperitivo di Avocado

ree
grigliata mista di pesce

Al Teide mi organizzai con un panino al crudo, pardon Jamon Serrano e un ottima birra locale. Vediamo se avete studiato: Dorada o Tropical a Tenerife ?


Ricordatevi sempre, ovviamente se maggiorenni, di bere un Barraquito se vi trovate a Tenerife, in qualsiasi locale ve lo faranno ottimo !


Per oggi abbiamo terminato, come vi è sembrato questo tour culinario in Tenerife ?


Non vedo l'ora di raccontarvi in questo modo anche le altre isole.

Al prossimo viaggio, ovviamente senza barriere.


Luca.



Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
Post: Blog2_Post
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Instagram

©2019 di VIAGGIANDO CONTRO LE BARRIERE. Creato con Wix.com

bottom of page