top of page

COMIDA CANARIA TIPICA

  • Immagine del redattore: LucaTravel
    LucaTravel
  • 17 gen 2021
  • Tempo di lettura: 6 min

Aggiornamento: 9 ago 2023

Buongiorno cari amici lettori,


Abbiamo parlato tantissimo di Canarie, di cosa vedere, quando e perchè Isola per Isola ma non abbiamo quasi mai toccato l'argomento cibo.

Ho in programma per voi un bel tour gastronomico nelle varie isole ma prima però bisogna fare un po' di teoria.

Ho deciso di scrivere un articolo su quali sono i piatti principali dell'arcipelago per poi, nei prossimi post, indicarvi isola per isola i ristoranti dove ho mangiato io in base a dove mi trovavo.


ristorantino tipico


Non perdiamo altro tempo e iniziamo !!



ALL'APERITIVO


Papas arrugadas con mojo

È forse uno dei piatti più famosi della gastronomia spagnola e naturalmente, della gastronomia delle Canarie. Le papas arrugadas (patate rugose in italiano) sono patate semplici, di piccolissime dimensioni, cotte con acqua e tanto sale senza estrarre la pelle. Un piatto antichissimo che conserva ancora la vecchia tradizione, io lo ho anche riprodotte a casa, sono davvero semplicissime da fare, sono ottime come aperitivo. I canarini generalmente tendono a servirle come contorno anche insieme a piatti di pesce e carne accompagnate vengono da una salsa molto tradizionale chiamata mojo picón, a base di cumino, aglio, paprika, olio e aceto. Il mojo è solitamente rosso o verde in base agli ingredienti. Io adoro quello verde e voi ?


Papas fatte in casa

Pimientos de padron

Si tratta di peperoncini dolci dalla lunghezza di massimo 10 cm.

Originariamente non sono Canari ma provengono dalla Spagna continentale, la tradizione spagnola ha portato questo succulento antipasto anche nelle otto isole.

I canarini spesso accompagnano piatti di carne o di pesce con le papas (vedi sopra) e questi favolosi peperoncini.

Io ne vado ghiotto, tanto che comprai a Lanzarote le sementi per seminarle in Italia e potermele mangiare anche a 4.000 km di distanza.


I PRIMI


Las Sopas

Alle canarie vanno veramente forte le zuppe (sopas).

A me piace molto quella a base di pesce e a voi ?


Sopa de pescado


Patata ripiena

Più che un primo, forse è un piatto unico.

Alle Canarie la patata ripiena va tantissimo: Si tratta di una patata gigante con all'interno salse, carne e verdure a vostra scelta. Esiste anche la versione Vegan.


Papas ripiena


Paella

Vero, non è tipica delle Canarie, ne sono consapevole, ma fidatevi che anche sulle islas la sanno fare molto bene ...

Provare per credere.


Paella mangiata alle Canarie


I SECONDI


Carne de cabra

La capra è un animale fortemente allevato nelle isole, tanto che è pure il simbolo di Fuerteventura. Troverete tantissime capre selvatiche soprattutto nell'entroterra e occhio ai cartelli: può capitare che venga espressamente segnalato "attenzione attraversamento animali", non sia mai che vi succedano strani incontri.

Dalla capra viene ricavato il latte, che può essere tranquillamente così bevuto (acquistabile in qualsiasi supermercato), innumerevoli formaggi che sotto tratteremo e la sua carne per spezzatini e stufati.

La carne de cabra è estremamente tenera, dal sapore deciso, favolosa da mangiare nei paesini dell'entroterra in alta montagna (io l'ho mangiata a Tejeda - Gran Canaria 1.050 mt di altitudine dal mare), davvero buonissima. I canarini spesso ci mettono insieme una salsa (più che salsa, un sughetto) che si lega perfettamente e le papas.




Conejo en salmorejo

I canarini propongono un buon numero di stufati e uno di questi è la ricetta del coniglio, anch'esso un animale che viene molto allevato sull'isola. Di solito viene cucinato in padelloni con olio, aglio, vino, aceto, pepe, alcune foglie di alloro, rosmarino o timo. Un vero e proprio mix di sapori. Lo consiglio


Pescado

Sono voluto partire appositamente con la carne e non con il pesce per stupirvi, essendo isole nel cuore dell'oceano è ovvio che il pesce va per la maggiore, ma piatti forti sono anche quelli di carne sopra citati.

Se nell'entroterra vanno tanto i piatti di terra, sulla costa spiccheranno quelli di mare.

Sono tantissimi i ristoranti che per i turisti preparano immense grigliate di pesce accompagnate con peperoncini dolci e papas, mi raccomando fatevi aiutare a mangiarlo, da soli è praticamente impossibile.

Vanno forte anche i gambas (gamberi), i calamari fritti, tonno, spada e tantissime altre prelibatezze di pesce.


Pescado servito con papas e peperoncini


Queso escalfado con mojo

Le Canarie, come vi ho citato prima nella sezione - Carne di capra- sono grandi produttori e amanti del buon formaggio di alta qualità. Tipico è il, chiamato così da noi italiani, "formaggio alla piastra" che, come formaggio, viene scelto principalmente il queso de cabra (formaggio di capra), a questo generalmente viene spalmato con un po'di mojo verde.

Oltre che il formaggio alla piastra, esistono una gran quantità di formaggi mangiati "a freddo" e accompagnati con un ottimo jamon Serrano (prosciutto crudo di alta qualità).


DOLCI E FRUTTA


Torta de Queso

Da non confonderla con l'americanissima cheesecake, la torta de queso è una sua ottima alternativa.

Alle Canarie sono tantissime le pasticcerie che la propongono in vari gusti (cioccolato, frutti e chi più ne ha più ne metta) !

Ottima alla colazione accompagnata con il Leche Leche (che cos'è il Leche Leche ? Continuate la lettura e lo scoprirete).





Frutas tropicales

Finiamo la nostra lista di piatti tipici delle Canarie parlando di frutta. Le Isole Canarie sono una terra con un clima tendenzialmente tropicale. Viene prodotta frutta in grandissime quantità: Ci sono molti frutti curiosi che possiamo trovare sulle isole e che probabilmente non abbiamo mai visto altrove, uno di questi è la pitaya , una specie di kiwi rosa, molto morbido con il cuore bianco, tantissima papaya e avocadi. Di altissima coltivazione sono le banane delle Canarie (el platano Canario).


Pitaya


IL BERE


Il bere alla colazione - El desayuno

Anche ai Canarini piace fare una colazione tipo-italiana, ma hanno delle varietà da provare che valgono veramente la pena. Al posto del caffè macchiato loro bevono il cortado, ma la bomba per eccellenza non è altro che il Leche Leche: un cappuccino servito in un bicchiere trasparente con, al posto dello zucchero, il latte condensato che si pone sul fondo per densità. Mischiate il tutto e avrete un delizioso Capuccino-Canario che vi darà energia per tutta la mattinata.


Leche Leche con un dolcetto

Vino e Birra

Birra pardon cerveza: Dorada o Tropical ? En Canarias, per favore, non fatevi tentare dalle classiche e comuni birre che potete bere anche in Italia, ma provare le birre locali che tra l'altro economicamente costano anche molto meno.

Dorada e Tropical sono i due birrifici principali delle Canarie, la prima ha lo stabilimento a Tenerife (zona Santa Cruz), la seconda a Gran Canaria (nella periferia di Las Palmas).

Oltre che la classica "birra chiara" offrono anche varie alternative tipo la "Especial", la "Radler", con Tequila e moltissime altre.

Io da tradizionalista vado con la chiara durante i pasti e qualche volta mi tolgo lo sfizio della Especial.

Potete trovare entrambe le birre in tutte le isole, ovviamente nella provincia di Las Palmas va per la maggiore la Tropical e nella provincia di Santa Cruz la Dorada.

Voi avete preferenze ?

Questi non sono gli unici due birrifici, ma sono i più grossi e famosi.

Ne esistono tantissimi altri sulle isole che producono birre artigianali che vanno davvero forte e stanno crescendo tanto !



Vino: La tradizione del vino fatto come una volta è ben visitabile a Lanzarote.

Le uve acquistano degli aromi e profumi, per via della terra, unici e rari che ne fanno un vino di altissima qualità. Il rosso è davvero ottimo con formaggi e carni.


Superalcolici

Rum: Areuchas, una sola parola. Antica Rumeria di Arucas (Gran Canaria) offre un rum prestigioso di altissima qualità. Io vado pazzo del Rom con miel (rum e miele) molto dolce con l'alcol completamente mascherato dalla percentuale zuccherina del miele. Ottimo come digestivo post-cena.


Gin: Il Gin Macaronesian White, è l'unico prodotto alle isole Canarie. Il nome deriva dal complesso di isole della Macaronesia che oltre che le Canarie comprende anche Capo Verde, le Azzorre e Madeira.

Vengono utilizzate erbe e aromi totalmente coltivabili in queste isole come ad esempio il ginepro e l'acqua viene filtrata grazie un particolare processo dove viene utilizzata la roccia vulcanica tipica delle Canarie. Il tutto da un sapore estremamente delicato al prodotto finale.


Barraquito: Se volete un caffè un po' particolare (che sinceramente non andrebbe bevuto a colazione), consiglio il Barraquito !

Tipico di Tenerife, ma famosissimo oramai in tutte le isole, è un caffè alcolico servito in un bicchiere trasparente, stretto e alto che, oltre ad essere buonissimo, anche il modo in cui è servito è fantastico:

Il drink è fatto sostituendo lo zucchero con il latte condensato (modi Leche Leche), quindi una buona dose di Licor 43, poi caffè e schiuma di latte (viene aggiunto cacao/cannella e una fetta di limone per decoro). Per densità il latte condensato si stanzierà sul fondo, segue il liquore (questo liquore è perfetto perchè è più pensante del caffè e si stazionerà quindi sotto), seguirà il caffè e la panna ... Insomma un mega drink alcolico e dolce fatto a strati. Da fotografare prima di assaggiare.

Non vi resterà che mischiare il tutto (ovviamente gli ingredienti sono miscibili) e gustarvelo.


il Barraquito con i suoi strati


La spesa en Canarias

Con il paragrafetto "spesa" non ho lo scopo di descrivervi cosa è meglio comprare e cosa no, ma voglio semplicemente dirvi che, in qualsiasi supermercato andrete, i prodotti locali hanno nella confezione la tipica etichetta con la bandiera.

Se quindi deciderete di farvi una scorpacciata in appartamento 100% km 0 prodotta tutta quanta alle Canarie, fate attenzione alla confezione.




Spero di esservi stato utile.


Vi è venuta un po' di colina in bocca ? Da qui partiremo con un bel progetto ti tour culinario nelle varie isole rispettando ovviamente le tematiche di abbattimento delle barriere architettoniche.


Siete pronti ?


Al prossimo viaggio ... Senza barriere,


Luca.


Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
Post: Blog2_Post
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Instagram

©2019 di VIAGGIANDO CONTRO LE BARRIERE. Creato con Wix.com

bottom of page