LAS PALMAS DE GRAN CANARIA
- LucaTravel
- 10 set 2020
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 30 nov 2020
Las Palmas de Gran Canaria, conosciuta da tutti semplicemente come Las Palmas, è il capoluogo dell'omonima provincia, la quale include le quattro isole orientali (La Graciosa, Lanzarote, Fuerteventura e Gran Canaria) con i suoi rispettivi comuni.
La città ha una cosa come 400 mila residenti tutto l'anno con un vastissimo hinterland che sommandosi al centro arriva a contare circa 600 mila abitanti.
Las Palmas si trova nell'angolo più a nord-est dell'isola ad una ventina di chilometri nord dal rispettivo aeroporto.

Come per tutte le capitali dell'arcipelago, tendo a sconsigliarci l'alloggio ma per il semplice fatto che già vivo in una grande città preferendo quindi un paesino più tranquillo con il giusto essenziale e anche perchè a Gran Canaria il sud è sempre soleggiato con poco vento, il nord invece è più ventoso con maggior probabilità di nubi.
L'ultima volta che sono stato a Las Palmas era agosto e pioveva, c'era vento ma nel complesso le temperature erano nella norma (25 gradi circa), lo stesso giorno a sud dove alloggiavo (45 km di distanza e 35 minuti di auto circa), la temperatura superava i 30 °C e il sole spaccava le pietre.
Las Palmas va visitata assolutamente perchè è un vero e proprio patrimonio culturale, cercherò di illustrarvi le cose da non perdersi e quale sia la zona migliore in caso decideste di alloggiarci.

Per andare incontro a tutte le persone con disabilità, applicherò affianco ad ogni zona una valutazione da uno a quattro cuoricini in base all'accessibilità:
❤❤❤❤ Totalmente accessibile;
❤❤❤ Accessibile con qualche lieve impedimento (piccoli gradini);
❤❤ Accessibile con qualche impedimento rilevante;
❤ Al momento non accessibile.
Ovviamente i giudizi sono puramente personali e non hanno assolutamente lo scopo di valutare la bellezza del luogo.
A Las Palmas de Gran Canaria tutto merita di esser visitato.
CENTRO STORICO
La città vecchia si trova nella zona sud e i luoghi di maggior interesse si trovano nel Quartiere di Vegueta quindi se avete la macchina a noleggio, vi consiglio di impostare il navigatore per calle Triana e parcheggiare in uno dei numerosissimi parcheggi a pagamento presenti, io solitamente per comodità, lascio la macchina al parcheggio all'aperto di fronte al mercato generale.
Se parcheggiate dove vi ho consigliato, la prima cosa che noterete sarà appunto il mercato generale di frutta e verdura (❤❤❤❤) e davvero vi consiglio di entrare a farci un giro anche se non necessitate di comprare frutta o verdura ma semplicemente come visitatori.
Gli spagnoli sono dei veri artisti a riguardo, il mercato di Las Palmas non è sicuramente immenso come quello di Barcellona o Valencia, ma è molto caratteristico e ne vale davvero la pena .

Proseguendo la strada a piedi grazie a comodi marciapiedi di grandi dimensioni e zone pedonali facilmente percorribili anche in carrozzina, troverete numerosissimi bar e ristoranti con cucina prettamente tipica.
Non mancano i bazar e negozi di souvenir davvero irresistibili.
Arriverete quindi nella Plaza mayor de Santa Ana (❤❤❤❤) un immensa piazza dove vengono spesso organizzati concerti ed eventi di ogni tipo.

La piazza prende il nome dalla sua maestosa cattedrale: La cattedrale de Sant'Ana (❤❤❤❤).
Alle spalle della cattedrale troverete la casa di Cristoforo Colombo, che ospitò il viaggiatore durante la sua prima spedizione verso le Americhe, quando fece appunto scalo alle Canarie.
Oggi la casa è divenuta museo ed è super accessibile anche in sedia a rotelle (❤❤❤❤).

La casa-museo di Colombo è suddivisa in cinque macro aree, nello specifico:
1) Le Americhe prima della grande scoperta;
2) Colombo e i suoi viaggi;
3) Le Isole Canarie come zona strategica per l'organizzazione del lungo viaggio;

4) Storia di Las Palmas de GC;
5) Arte e pittura.
Poco distante dalla Plaza Mayor de Sant Ana, sempre nel quartiere de Vegueta, troverete il museo Canario (❤❤❤❤): undici sale che rappresentano la storia delle isole.
CENTRO MODERNO E LA SPIAGGIA.
Nell'estremità nord dell'isola troverete un immensa spiaggia lunga circa 3 km chiamata Playa de Las Canteras.
La spiaggia parte a est dal quartiere di Santa Catalina fino ad arrivare ad ovest all'Auditorium Alfredo Kraus.
Nei dintorni e nell'immenso lungomare della spiaggia, si sviluppa il "centro moderno" della città:
Immensi alberghi, centri commerciali, ristoranti di ogni genere, locali, pubs e bar.
Ovviamente i marciapiedi e le passeggiate sono totalmente accessibili.
Questa è sicuramente la zona migliore dove alloggiare in caso decideste di stare a Las Palmas.
In zona S.Catalina troverete il Parco Doramas, il Museo Néstor, il Parco Santa Catalina con al suo interno il Museo Elder de la Ciencia y la Tecnología.
ALTRE CURIOSITA'
Da aggiungere c'è davvero tanto, potrete fare un giro nella simpatica Isleta (❤❤❤❤), penisola con negozi tipici, dove troverete il porto commerciale (Puerto de la Luz) e il quartiere di Triana che pullula di bellezze artistico-architettoniche.
Io resto qui a vostra disposizione in caso necessitaste di altre informazioni sulla città.
Buon viaggio a Las Palmas.
Luca.
Comentarios